Le relazioni Italia-Brasile: la conferenza presso l’Ambasciata brasiliana
Italia e Brasile sono separati da un oceano, ma uniti dalla cultura e dalla storia. Entrambi i paesi sono di civiltà latina, ed il legame è stato ulteriormente rinsaldato dall’ingente emigrazione...
View Article«In Siria va privilegiata la soluzione politica, non le minacce militari»:...
Tiberio Graziani, presidente dell’IsAG e direttore di Geopolitica, è stato intervistato da IRNA, l’agenzia di stampa iraniana, a proposito dei rapporti tra Italia e Siria. Interrogato in merito dal...
View ArticleBeppe Grillo e l’Iran: Daniele Scalea all’IRIB
Daniele Scalea, segretario scientifico dell’IsAG e condirettore di “Geopolitica”, è stato intervistato da Radio Italia dell’IRIB a proposito delle polemiche recentemente scatenate dall’intervista di...
View Article«La Russia partner formidabile per superare la crisi»: Tiberio Graziani a...
Tiberio Graziani, presidente dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e direttore di Geopolitica, è stato ospite nella puntata del 4 luglio scorso di Baobab, programma...
View Article«È necessaria una soluzione regionale alla crisi siriana»: Tiberio Graziani...
Tiberio Graziani, presidente dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e direttore di Geopolitica, è stato dall’IRNA, agenzia di stampa della Repubblica Islamica d’Iran, a...
View ArticleLa “Primavera Araba” un anno dopo
A distanza d’oltre un anno dall’inizio della cosiddetta “Primavera Araba”, è possibile trarne un primo bilancio. Si è trattata d’una rivolta popolare o di congiure di palazzo? È stata un fenomeno...
View ArticleLa posizione dell’Italia sulla crisi siriana: Daniele Scalea intervistato da...
Daniele Scalea, condirettore di “Geopolitica” e segretario scientifico dell’IsAG, è stato intervistato da Radio Italia dell’IRIB (emittente iraniana in lingua italiana) a proposito della politica del...
View ArticleMonti e Scaroni a Mosca: articolo di D. Citati sul sito della rivista del...
Un articolo di Dario Citati, direttore del Programma “Russia e spazio post-sovietico” dell’IsAG, è stato pubblicato sul sito di “Meždunarodnaja Žizn”, rivista ufficiale del Ministero degli Affari...
View ArticleLa portata della crisi siriana. Tiberio Graziani intervistato dall’IRNA
Tiberio Graziani, presidente dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e direttore di “Geopolitica”, è stato recentemente intervistato dall’IRNA, l’agenzia di stampa...
View ArticleGeopolitica e futuro: Tiberio Graziani intervistato da “IMQ Magazine”
Tiberio Graziani, presidente dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e direttore di “Geopolitica”, è stato intervistato da “IMQ Magazine”, il semestrale del più...
View ArticleVeDrò 2012: l’IsaG presente con Simona Bottoni nel WG sul Brasile
“We can be heroes”, possiamo essere eroi, è stato lo slogan dell’8a edizione del VeDrò, l’evento annuale organizzato dall’omonimo think-net trasversale fondato, tra gli altri, da Enrico Letta, Giulia...
View Article“La crisi siriana”: Giacomo Guarini a Ville di Fano
Sabato 1 Settembre Giacomo Guarini, ricercatore associato dell’IsAG e redattore di “Geopolitica”, ha animato la conferenza “La crisi siriana. I fattori strategici: la destabilizzazione e il ruolo dei...
View ArticleThe Place and Role of Syria in Arab-Israeli Conflict 1946-2000
Due to its favorable geographical position Syria is one of the most significant political and cultural centers in the Arab as well as Islamic world. It is here that a variety of political ideas and...
View ArticleIl Vertice NAM a Tehran: Daniele Scalea intervistato dall’IRIB
Daniele Scalea, segretario scientifico dell’IsAG e condirettore di “Geopolitica”, è stato intervistato alcuni giorni fa da Radio Italia dell’IRIB a proposito delle reazioni occidentali al Vertice del...
View ArticleItalia e Russia. Articolo di T. Graziani e D. Scalea su RIA Novosti e rivista...
La versione inglese dell’articolo Ripensare l’interesse nazionale e la strategia dell’Italia nel mondo che cambia, pubblicato dal presidente Tiberio Graziani e dal segretario scientifico Daniele Scalea...
View ArticleIl significato dell’Unione Eurasiatica. Tiberio Graziani intervistato da “La...
Alla vigilia della conferenza “L’Unione Eurasiatica: sfida od opportunità per l’Europa?“, svoltasi ieri a Roma, il presidente dell’IsAG e direttore di “Geopolitica” Tiberio Graziani è stato...
View Article“L’Unione Eurasiatica: sfida od opportunità per l’Europa?”. Conferenza alla...
Mercoledì 19 settembre si è tenuta la conferenza L’UNIONE EURASIATICA.Sfida od opportunità per l’Europa?. L’evento ha avuto luogo presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini, Camera dei Deputati, in...
View ArticleLa conferenza sull’Unione Eurasiatica nei media
Il successo della conferenza L’Unione Eurasiatica: sfida od opportunità per l’Europa?, tenutasi il 19 settembre 2012 presso la Camera dei Deputati, è testimoniato anche dalla copertura ricevuta dai...
View ArticleL’intervista di E. Bertolasi a Leonid Kravchuk sui media ucraini
Il 24 settembre 2012 il sito di Geopolitica, rivista dell’IsAG, ha pubblicato un’intervista esclusiva di Eliseo Bertolasi all’ex presidente ucraino Leonid Kravčuk ([vedi]). L’intervista è stata...
View ArticleIl peso geopolitico della Grecia. Tiberio Graziani intervistato da “Il Sole...
Tiberio Graziani, presidente dell’IsAG e direttore di “Geopolitica”, è stato intervistato da “Il Sole 24 Ore” a proposito della crisi greca. L’intervista è comparsa a p. 8 dell’edizione del 1 ottobre...
View Article