Serbia: l’opportunità è vicina: al Ministero dello Sviluppo Economico
Nell’ultimo decennio la Serbia ha conosciuto una rapida crescita economica e attratto ingenti investimenti dall’estero. L’Italia ha svolto in questa evoluzione un ruolo assai importante, sia come...
View ArticleQdG 3 – Italia e Serbia. Passato, presente e futuro di un’amicizia
Nell’ultimo decennio la Repubblica di Serbia ha conosciuto una rapida crescita economica e attratto ingenti investimenti dall’estero. L’Italia ha svolto in questa evoluzione un ruolo assai importante,...
View ArticleKovilj. Inaugurazione mostra fotografica all’Ambasciata di Serbia
In occasione del 135o anniversario delle relazioni diplomatiche tra Serbia e Italia, l’Ambasciata della Repubblica di Serbia e l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) hanno...
View ArticleTarga IsAG all’Ambasciatrice Ana Hrustanovic per il 135esimo delle relazioni...
Mercoledì 21 maggio 2014, presso la Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio a Roma, Camera dei Deputati, il Presidente dell’IsAG Tiberio Graziani ha consegnato nelle mani dell’Ambasciatrice della...
View ArticleSerbia: 135 anni con l’Italia. Incontro con l’Ambasciatrice A. Hrustanovic...
Nel 1879, 135 anni fa, gli allora Regno d’Italia e Principato di Serbia inaugurarono le loro relazioni diplomatiche. Nel 1914, cent’anni fa, cominciava la Prima Guerra Mondiale, in cui Serbi e Italiani...
View ArticleSerbia e South Stream: Tiberio Graziani a «La Voce della Russia»
Tiberio Graziani, Presidente dell’IsAG, è stato intervistato da “La Voce della Russia” a proposito del South Stream, con particolare riguardo al ruolo giocato dalla Serbia. L’intervista può essere...
View ArticleSerbia È Europa: le tappe dell’adesione. Convegno allo Spazio Europa
Descrizione: Martedì 16 dicembre 2014, ore 16.30-18, Spazio Europa, Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo e Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Via IV Novembre 149...
View ArticleAutonomia e pluralità. La sfida del multiculturalismo in Italia e nel mondo
La conferenza si propone di stimolare un raffronto degli statuti di autonomia, dei modi di convivenza interetnica e interreligiosa, dei federalismi plurinazionali nel Mondo, per comprendere cosa...
View Article